Carla Capponi (Roma, 7 dicembre 1918 – Zagarolo, 24 aprile 2000) è stata una partigiana e politica italiana, decorata con la Medaglia d'oro al valor militare.
Biografia:
Attività partigiana: Durante l'occupazione nazista di Roma, Capponi si unì alla resistenza romana. Divenne una figura di spicco nel GAP (Gruppi di Azione Patriottica), un'organizzazione partigiana comunista. Partecipò attivamente a numerose azioni di sabotaggio e attacchi contro le forze tedesche. La sua audacia e il suo coraggio la resero una figura leggendaria nella Resistenza Romana.
Azioni di rilievo: Tra le sue azioni più celebri si ricordano l'assalto al Ministero dell'Interno occupato dai tedeschi e la partecipazione alla battaglia di Porta San Paolo.
Dopoguerra: Dopo la liberazione, Carla Capponi continuò il suo impegno politico nel Partito Comunista Italiano (PCI).
Carriera politica: Fu eletta deputata al Parlamento italiano per tre legislature, dal 1953 al 1972. Si dedicò in particolare alle questioni sociali e alla difesa dei diritti dei lavoratori.
Riconoscimenti: Oltre alla Medaglia d'Oro al Valor Militare, ricevette numerosi altri riconoscimenti per il suo coraggio e il suo contributo alla liberazione dell'Italia.
Vita privata: Fu sposata con Rosario Bentivegna, anch'egli partigiano e membro del GAP.
Carla Capponi rimane una figura simbolo della resistenza italiana e un esempio di impegno civile e politico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page